CURRICULUM VITAE   NEWS   ARTICOLI   MALATTIE REUMATICHE   MALATTIE ALLERGICHE  LINKS   CONTATTI

 



DAI MANDARINI UNA SPERANZA PER I PAZIENTI CON EPATITE CRONICA



Interessante studio giapponese sull'azione benefica esercitata dai mandarini nella prevenzione dello sviluppo di epatocarcinoma nei pazienti affetti da epatite cronica.


E' uno degli agrumi più amati da adulti e bambini ed è, con l'olio d'oliva, uno dei più importanti functional food ovvero uno di quegli 'alimenti funzionali' che, accanto al loro intrinseco valore nutritivo possono apportare benefici alla salute riducendo il rischio-insorgenza di numerose malattie: stiamo parlando del mandarino, il vero protagonista di uno studio presentato a San Francisco, nel corso del recente congresso dell'American Chemical Society.
Secondo quanto reso noto dal team medico giapponese guidato dal dottor Hoyoku Nishina del Dipartimento di Biochimica e Biologia Molecolare della Kyoto Prefectural Univeristy, mangiare mandarini potrebbe ridurre il rischio di sviluppare, in persone affette da epatite virale, la possibilità di ammalarsi di tumore del fegato semplicemente bevendo spremute del frutto.
In particolare, le epatiti virali croniche, comportando un costante stato infiammatorio del fegato, determinano una produzione di fattori in grado di indurre un tumore: in tali casi, risulta fondamentale ridurre le sostanze antiossidanti. Il lavoro del team nipponico ha pertanto preso in esame gli effetti del trattamento mediante carotenoidi (pigmenti vegetali) sull'eventuale sviluppo del carcinoma epatocellulare in persone con epatite virale cronica e cirrosi.
L'equipe di Nishina ha suddiviso in due differenti gruppi i volontari presi in esame: al primo è stato somministrato del succo di mandarino Satsuma con l'aggiunta di tavolette di carotenoidi, e al secondo un placebo.
A seguito del follow-up è emerso che nessun epatocarcinoma si è registrato nei soggetti che avevano bevuto succo di mandarino e avevano assunto carotenoidi; nel secondo gruppo, al contrario, si è riscontrata un'incidenza del tumore al fegato pari all'8,9%.


Fonte: www.epac.it






Le pagine del sito hanno solo finalità divulgative ed educative, non costituiscono motivo di autodiagnosi o di automedicazione, non sostituiscono la consulenza né il contatto diretto con lo specialista.
ultima modifica il 3 1 / 1 0 / 2 0 2 1  
©Tutti i diritti sono riservati a Lorenzo Bettoni